Uno strumento per controllare la correttezza delle previsioni finanziarie o di acquisti confrontandole con i risultati reali è fondamentale per le aziende per monitorare l'accuratezza delle loro stime e valutare azioni correttive al modello previsionale.
A prescindere del modo in cui sono state generate, i valori delle previsioni devono essere poi confrontate con quello che è successo veramente.
Le previsioni possono essere fatte sia manualmente, basandosi su “sensazioni”, sia utilizzando modelli statistici previsionali.
Per la creazione delle previsioni, utilizzando il nostro modello di simulazione, è possibile analizzare i dati storici e applicare l’algoritmo previsionale più adatto alla storia dell’azienda.
Grazie alle previsioni, eventualmente poi rettificate basandosi su eventi futuri di cui il sistema previsionale è all’oscuro, l’azienda stabilisce ordini, impegni finanziari, …
Risulta fondamentale quindi avere uno strumento che confronta in maniera semplice e veloce in dati previsti con quelli reali.
Ogni valutazione fatta deve poi essere considerata per cercare di migliorare le previsioni dei periodi successivi.
Controllare la correttezza delle previsioni è un alleato prezioso per qualsiasi organizzazione che voglia migliorare la sua capacità di pianificazione e ridurre i rischi legati agli errori previsionali.
Con il nostro strumento di analisi, monitorando costantemente gli scostamenti tra previsione e realtà, mettiamo a disposizione insight dettagliati e funzionalità avanzate per ottimizzare le strategie finanziarie e operative.
Grazie a questa soluzione si può ottenere un migliore controllo dei costi in particolare in ambiti come, ad esempio, l’approvvigionamento e la gestione dell’inventario, evitando eccessi o mancanze di stock.